Loader

Nuova organizzazione Scerni

Scerni annuncia una nuova organizzazione con l’obiettivo di incrementare la velocità di esecuzione e di espandere la value chain avvicinandosi a nuovi settori e trend di consumo.

Il mercato richiede, da sempre, integrazione e capacità di efficientare la modalità di erogazione dei servizi logistici ed in tal senso Scerni riorganizza le sue Business Units creando un’unica unità di coordinamento denominata ‘Logistics’ composta da tutte le attività legate ai magazzini in appalto ed i trasporti che gravitano attorno ad essi.

Dario Rizzi è a capo della BU Logistics, mentre Paolo Iannelli rimane responsabile della BU Agenzia & Spedizioni.

Data la crescente complessità degli appalti in gestione, sono stati decisi ed implementati importanti cambi operativi nella BU Logistics con la creazione di una struttura dedicata per sito e la realizzazione di un programma di Talent Intake efficace che ha consentito di arricchire la qualità dell’organizzazione ed il mix delle competenze presenti in azienda.

Roberto Medici (proveniente da IKEA) e Simone Veschi (proveniente da Whirlpool) si sono uniti alla squadra portando esperienza, capacità manageriali e passione.

Al contempo, è stata creato un nuovo ruolo che ha il compito di sviluppare nuovi flussi di lavoro trovando le sinergie con i business partner di Scerni, con l’ingresso in azienda di Gabriele Parodi quale Business Development Manager.
Gabriele ha una vasta esperienza commerciale per molte aziende ed operatori logistici di scala mondiale e supporterà il vertice aziendale per la definizione della strategia Go To Market Scerni dei prossimi anni.

Questa riorganizzazione, anche in tempi molto difficili come quelli che stiamo tutti vivendo, dimostra la volontà di Scerni di investire nelle risorse umane per il raggiungimento degli obiettivi di lungo periodo, creando valore agli azionisti, ai clienti e alle persone che lavorano in azienda.